Il Report Integrato
La Direttiva 2014/95/UE riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di imprese e gruppi di grandi dimensioni.
Le aziende tenute a tale adempimento, il Report Integrato, sono quelle con un numero di dipendenti superiore ai 500 e almeno una delle due seguenti condizioni: un totale dell’attivo dello stato patrimoniale di € 20 ml o ricavi netti per € 40 ml.
Naturalmente anche le PMI possono redigere il Report Integrato, anzi, probabilmente, esse saranno sollecitate a farlo dalle Imprese di maggiori dimensioni di cui esse siano fornitrici.
Il Report Integrato è costituito dal tradizionale Bilancio di Esercizio e dalla Dichiarazione Non Finanziaria.
LA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA
La D.N.F. deve contenere informazioni di carattere non finanziario “nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell'attività di impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e dell'impatto dalla stessa prodotta, copre i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, che sono rilevanti tenuto conto delle attività e delle caratteristiche dell'impresa (Art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 254/2016).
Concepita quale ulteriore informazione a tutela degli investitori, la Dichiarazione Non Finanziaria trova ragioni e dispiega effetti ben oltre quell’ambito.
Essa porta a sintesi organica e ben strutturata i vari Report (Bilancio Sociale, Bilancio Ambientale, Bilancio di Sostenibilità), che in tempi recenti hanno impegnato le aziende a cercare di meglio rappresentare quella notevole parte di valore che esse generavano, senza che il tradizionale Bilancio di Esercizio Economico-Finanziario riuscisse a darne conto in modo esaustivo.
PER TUTTI GLI STAKEHOLDER
Il Report Integrato lo fa a favore di tutte le tipologie di Stakeholder dell’Impresa, in un rapporto molto stretto e diretto con i vari Capitali che l’Impresa usa nella generazione del complessivo valore che essa produce con la sua attività, al di là di quanto fino ad ora era rappresentato solo in termini di profitto (o perdite).
Il Chief Value Officer
Il profilo professionale del C.V.O.
La formazione del C.V.O.
Informazioni sulla formazione del C.V.O.