• DIVENTA MANAGER DEL VALORE

    Apprendi come ottimizzare e gestire al meglio il valore della tua azienda

Dal Report Integrato al Reporting di Sostenibilità

La Direttiva 2014/95/UE ha riguardato la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e sulla diversità da parte di imprese e gruppi di grandi dimensioni.

Il 21 aprile 2021 la Commissione europea ha proposto una nuova Direttiva, la Corporate Sustainability Reporting Directive -CSRD, e ha incaricato un suo organismo, EFRAG, di proporre uno standard unico europeo per l’elaborazione e la redazione di un documento che illustrasse l’interezza del valore dell’impresa, aldilà di quello economico-finanziario, il “Sustainability Reporting”.

Essa rappresenta un’importante evoluzione in chiave di sostenibilità della rendicontazione, multicapitale e multistakeholder, del valore generato dall’impresa già avviata con la Dichiarazione Non Finanziaria.

Il nuovo standard di rendicontazione sarà obbligatorio per le imprese operanti nell’intero territorio dell’UE e sarà reso pubblico a novembre 2022.

Sarà obbligatorio per tutte le imprese con un numero di dipendenti superiore ai 250 e almeno una delle due già vigenti condizioni: un totale dell’attivo dello stato patrimoniale di € 20 ml o ricavi netti per € 40 ml.

In un prossimo futuro ne verrà rilasciata a versione “light” adottabile dalle PMI, su base volontaria anche da chi non rientra fra le condizioni suaccennate.

 

IL REPORT DI SOSTENIBILITÀ

Obiettivo della proposta di direttiva CSRD è l’estensione della quantità, della qualità e della possibilità di comparabilità delle informazioni relative agli aspetti finanziari, sociali, ambientali e della governance (di sostenibilità, quindi) rilasciate dalle imprese. La finalizzazione primaria è una più chiara, completa e trasparente informazione utilizzabile sia dagli investitori nella definizione delle loro strategie d’investimento, sia a orientamento delle scelte della clientela.

In questo, i contenuti della rendicontazione emergente dallo Standard unico europeo della CSRD dovranno essere coerenti con  il Regolamento UE 2019/2088 sulla trasparenza delle informazioni di sostenibilità nei servizi finanziari (SFDR) e il Regolamento UE 2020/852 sulla tassonomia.

Una complessità che necessita delle competenze specifiche che il corso di GoForBenefit fa acquisire ai professionisti che lo frequentano.

Un’innovazione che cambierà radicalmente processi, contenuti e modalità della rendicontazione aziendale.


Il Chief Value Officer

La forte innovazione che già il Report Integrato ha introdotto nella rendicontazione del valore dell’Impresa, oggi fortemente potenziata e perfezionata dalla CSRD, implica un nuovo modo anche nel pensare l’azienda e la sua attività, un pensiero che integra nella nuova prospettiva attività, processi, strumenti di valutazione del valore e “remunerazione” degli apporti di asset da parte delle varie tipologie di Stakeholder. Ciò induce a disegnare una nuova figura professionale chiamata a farsi carico di tale innovazione, il Chief Value Officer.

C.V.O. infatti è la figura professionale (manager o consulente) che, all’interno dell’Organizzazione aziendale, crea le condizioni organizzative per la redazione del Report di Sostenibilità, raccoglie i dati necessari, ne cura l'elaborazione e la comunicazione agli Stakeholder.

Il profilo professionale del C.V.O.

Il C.V.O. è dunque quella figura professionale che si nutre delle competenze del C.F.O., di quelle del CSR Manager, del Sustainability Manager, del Resp. delle Politiche e del Report Ambientale, dell’Innovation manager, conducendole a compimento nel processo del Reporting di Sostenibilità, cioè nel concepire, organizzare e produrre il documento che rappresenta finalmente quella parte del valore dell’Impresa che dà conto delle sue prospettive di continuità nel tempo.

Una figura professionale nuova, di grande importanza per l’Impresa: il vero Manager del Valore.

Egli crea, infatti, le condizioni per avere e fornire tutti gli elementi di  consapevolezza del valore che l’Impresa genera ben oltre il dato finanziario. E' in grado di fornire indicazioni per strutturare l’agire dell’impresa al fine di dare maggiore coerenza organizzativa e strategica alla generazione di quel valore. Sa evidenziare i capitali che lo generano oltre a quello finanziario. Sa raccoglierlo nel Report Integrato ed appropriatamente descriverlo ai vari Stakeholder, esprimendolo in termini di ripagamento delle loro attese.

La formazione del C.V.O.

Quest’essenziale e nuova figura professionale con il suo portato di competenze richieste necessita di un’adeguata preparazione.

Sul tema della rappresentazione del valore dell’Impresa pensiamo che, per le molte implicazioni che essa assume, sia doveroso evitare improvvisazioni professionali.

GoForBenefit srl SB ha progettato il percorso per la formazione del CVO.

Il CVO è colui che padroneggia con competenza specifica tutto il processo del Reporting di Sostenibilità secondo le nuove norme CSRD, evoluzione del Report Integrato: crea preliminarmente le condizioni di una cultura d’azienda di carattere sistemico, “Integrated Thinking” orientata alla sostenibilità nei suoi tre pilastri fondamentali: Finanziario, Sociale, Ambientale. Gestisce consapevolmente tutti gli elementi e le fasi di elaborazione del Report di Sostenibilità,  lo redige (o ne supervisiona la redazione), ha la responsabilità di riportare alla Proprietà e/o all’alta direzione i risultati ottenuti, convergendo con il CFO nell’operatività del Bilancio d'esercizio per la redazione di un unico documento finale integrato e condiviso.


Informazioni sulla formazione del C.V.O.

GoForBenefit, Società Benefit, ha lanciato l'ottava edizione del corso per Chief Value Officer - C.V.O.  Il corso ha una durata complessiva di circa 120 ore ed è costituito da una parte teorica (60 ore con il/la docente e 20 ore di elaborazione individuale o di gruppo), da una parte di esercitazioni pratiche con Tutor (16 ore) e mediamente di 35 ore di lavoro individuale e di gruppo sul project work durante le quali i Partecipanti, assistiti da Tutor metteranno in pratica ciò che hanno appreso e produrranno, con il project work, un Report di Sostenibilità.

Il primo e l’ultimo giorno (10 marzo e 7 luglio 2023) saranno in presenza, se la prudenza o eventuali restrizioni da pandemia non lo impediranno; online in tempo reale per il resto delle lezioni. Il corso comprende anche 4 ore di testimonianze da parte di Imprenditori e Manager che illustreranno il processo che hanno seguito per l'elaborazione del loro Reporting di Sostenibilità.  I Partecipanti che lo vogliano potranno accedere alla Certificazione da parte di Cepas-Bureau Veritas. portando il project work elaborato e saranno C.V.O. con competenze certificate iscritti nell'apposito elenco.

Come nelle edizioni precedenti, il corso sarà seguito da una sessione di certificazione, ugualmente a cura di Cepas-Bureau Veritas.

SCARICA LO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DI CEPAS-BUREAU VERITAS

 

Vuoi scoprire il corso di alta formazione per Chief Value Officer?

L'ottava edizione si terrà dal 10 marzo al 7 luglio 2023, per maggiori informazioni...

 

Oppure contattaci:

 
scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Chief Value Officer

GoForBenefit S.r.l. Società Benefit

c/o Impact Hub S.r.l. SB
Via Panciatichi 10-14 ed. F
50127 Firenze

P. Iva/CF 03679721203

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright © GoforBenefit. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Cookie Policy